Raccontare 90 anni di ristorazione

Lo Scalco Dell’Aquila e Archivio Delfina

Come celebrare un anniversario importante come i 90 anni di un ristorante storico? Ingenio Labs ha trovato la risposta con una strategia di comunicazione unica e innovativa: il progetto Archivio Delfina, pensato per raccontare e valorizzare la lunga storia de Lo Scalco Dell’Aquila, intrecciando passato e presente attraverso i sapori.

Cos’è Archivio Delfina

Archivio Delfina è un omaggio alla storia de Lo Scalco Dell’Aquila. Ogni mese viene proposto un piatto legato al passato del ristorante, disponibile extra menu per un periodo limitato. Questo progetto crea un legame emotivo con le persone, permettendo di riscoprire ricette storiche e tradizioni culinarie che hanno fatto grande il ristorante.

Il nome Archivio Delfina rende omaggio alla fondatrice del locale, Delfina, una figura centrale che ha plasmato l’identità del ristorante con il suo spirito intraprendente e la sua cucina genuina. Questa iniziativa non solo celebra la memoria, ma ne rinnova il valore per le nuove generazioni.

Come Ingenio Labs ha progettato la strategia

Ingenio Labs ha ideato una campagna che unisce tradizione, storytelling e un piano di comunicazione integrato per supportare Archivio Delfina.

La campagna è stata inaugurata con un post su Instagram, un carosello 4:5 che introduce Archivio Delfina. La copertina presenta un’immagine storica del ristorante, scelta per evocare la lunga tradizione del locale. La seconda card spiega il progetto con un claim scritto in rosso, richiamando i colori iconici de Lo Scalco Dell’Aquila. Le successive due slide approfondiscono l’iniziativa, descrivendo il concept e l’importanza del progetto per il ristorante. Questo contenuto ha aperto il 2025 con una novità emozionante, creando curiosità e coinvolgendo il pubblico fin dall’inizio.

Ogni mese viene presentato un piatto dell’Archivio Delfina attraverso post sui social media. Ogni mese viene presentato un piatto dell’Archivio Delfina attraverso post sui social media. Questi post seguono una struttura coerente che comprende:

  • cover: una foto del piatto con il nome e un reminder visivo del progetto Archivio Delfina
  • card descrittiva: una spiegazione del piatto, inclusi i suoi ingredienti e il contesto storico
  • card conclsusiva con close-up del piatto: un’immagine ravvicinata che mette in risalto i dettagli e la presentazione.

Il post di gennaio è stato un omaggio a Mamma Clorinda, presentando il piatto “Risotto al midollo, tagliata di astice e caviale al profumo di rose”.

Racconti della storia del ristorante

Oltre ai contenuti legati ai piatti, la campagna include post che ripercorrono i momenti più significativi della storia de Lo Scalco Dell’Aquila, creando un ponte tra tradizione e innovazione. Ad esempio, è stato realizzato un carosello che racconta le tappe fondamentali della storia del ristorante, composto da 5 card. Ogni slide presenta:

  • un’immagine evocativa: scatti che richiamano momenti significativi del passato
  • un testo descrittivo: una breve narrazione dell’evento o del cambiamento che ha segnato quel periodo
  • l’anno di riferimento: un richiamo visivo che colloca ogni evento nel tempo.

Questo carosello rappresenta un viaggio attraverso decenni di tradizione e innovazione, offrendo al pubblico uno spaccato unico della storia del ristorante.

 

L’integrazione di Archivio Delfina con il ped esistente

Ingenio Labs si occupa della gestione completa della comunicazione digitale per Lo Scalco Dell’Aquila, garantendo una copertura social con tre post a settimana. Questi contenuti illustrano i piatti, i servizi offerti dal ristorante (come eventi, banqueting e catering) e presentano le diverse iniziative del ristorante, tra cui:

  • Gli Horti dello Scalco: uno spazio espositivo che ospita eventi culturali e mostre, promuovendo l’interazione tra enogastronomia e cultura locale.
  • A tavola con lo Chef: un’esperienza esclusiva in una sala riservata, dove gli ospiti possono degustare piatti unici creati dallo chef, non presenti nel menu standard.

Oltre alla gestione social, Ingenio Labs cura anche il sito web del ristorante, mantenendolo aggiornato e in linea con le strategie di comunicazione, e organizza gli shooting fotografici per garantire contenuti visivi di alta qualità.

I primi risultati di Archivio Delfina

A pochi giorni dal lancio, Archivio Delfina ha già mostrato risultati eccellenti, dimostrando il forte interesse del pubblico.

Il post introduttivo del 3 gennaio ha ottenuto un successo straordinario, superando di gran lunga la media dei contenuti pubblicati su Instagram e Facebook. Su Instagram, ha registrato una copertura particolarmente alta, con un pubblico prevalentemente femminile nella fascia 25 – 34 anni, e ha ottenuto un engagement più alto rispetto alla media dei contenuti recenti. Questo lo colloca tra i post più performanti, rientrando nel primo 25% per interazioni. Anche su Facebook, il post introduttivo ha superato le aspettative.

Il primo carosello dedicato ai piatti, pubblicato successivamente, ha mantenuto un livello elevato di performance. Su Instagram, ha registrato una copertura tra le più alte dei post recenti, rientrando nel primo 25% per reach. Le interazioni, anche se nella media, hanno mostrato un pubblico coinvolto e attento.

Questi dati dimostrano che Archivio Delfina non solo sta generando interesse, ma sta anche costruendo un dialogo attivo con il pubblico, rafforzando il legame con i clienti storici e attirando nuove generazioni.

Una celebrazione che guarda al futuro

Archivio Delfina non è solo un tributo al passato, ma un ponte verso il futuro. Questo progetto riesce a unire memoria e innovazione, celebrando la tradizione con uno sguardo contemporaneo. Grazie a una comunicazione mirata e a contenuti curati nei minimi dettagli, Lo Scalco Dell’Aquila continua a raccontare la sua storia con autenticità, rafforzando il suo legame con la comunità e attirando nuove generazioni di clienti.

Ogni mese, un nuovo piatto racconta un pezzo di questa storia, rendendo ogni visita al ristorante un’esperienza unica. Non è solo un’occasione per celebrare un anniversario importante, ma per consolidare un’identità che guarda avanti, con la stessa passione e dedizione che hanno caratterizzato i primi 90 anni di attività.