Tra programmi televisivi, social e foodblogger il cibo è uno degli argomenti che maggiormente trattiamo quando siamo tra amici, colleghi o in famiglia.
Sarà perché siamo in Italia e il Cibo assume un’importanza fondamentale, perché culturalmente siamo un popolo che viene etichettato con il Cibo, di qualsiasi natura esso sia, perché qualsiasi turista che soggiorna in Italia non può far a meno di condividere, al suo ritorno, quanto il cibo abbia rivestito un ruolo importante durante il suo viaggio.
È proprio per l’importanza che il cibo riveste nel nostro territorio che negli ultimi 10 anni c’è stato un aumento esponenziale dell’apertura di locali.
Non tutti i locali però, riescono a colpire la fetta di pubblico che desidera.
Eppure le vostre scelte in fatto di location, arredamento e materie prime non fanno invidia a nessuno, cos’è che differenzia, dunque, il buon andamento di un’azienda rispetto ad un’ altra?
Cominciavo col dirvi che negli ultimi due anni le aziende che hanno scelto di mostrarsi sui social hanno notato un aumento del business dell’83%.
Affidarsi a chi sa metter mano ai contenuti da mostrare, a chi realizza uno studio psicologico e mette in pratica ciò che può aumentare l’engagement può essere decisivo.
Cosa fanno praticamente i social alla vostra azienda?
Aumentano la vostra visibilità sul mercato, che ormai si sviluppa sul web, aumentano il vostro engagement, i social hanno un potere straordinario: se vengono utilizzati nel modo giusto posso incrementare il fatturato visibilmente, creano aggregazione.
Quest’ultimo fattore, è di fondamentale importanza, è l’elemento sul quale si fondano tutti i social: più un prodotto, un locale o un brand in generale, viene visto dagli occhi del pubblico come creatore di affiliazione più la fetta di pubblico interessata aumenterà.