Come un Negroni ben fatto, ma digitale
Ogni strategia ben riuscita ha bisogno di equilibrio. Per il rebranding digitale di Follis, abbiamo mescolato gli ingredienti giusti: un’identità visiva forte, contenuti dinamici e una narrazione coerente. Tre parti uguali, come in un Negroni perfetto. E il risultato è una comunicazione che lascia il segno.
Follis non è solo un ristorante. È anche American bar, cantina, cocktail club. La sfida era rendere visibile questa molteplicità, senza perdere coerenza. Ecco come ci siamo riusciti.
L’ingrediente di partenza: un feed da rimescolare
All’inizio, il profilo Instagram di Follis si presentava come una vetrina disordinata, con contenuti poco coerenti tra loro. Il primo obiettivo è stato quindi ridefinire l’aspetto visivo del feed: più armonico, curato, riconoscibile.
La scelta è ricaduta su una strategia a scacchiera, alternando contenuti “hero” (piatti, drink, volti, momenti) a contenuti di servizio o più grafici. Un lavoro che ha dato subito ordine e profondità visiva al profilo, rendendolo molto più leggibile e coinvolgente.
Scatti d’identità: una giornata di shooting, 25 contenuti dinamici
Per costruire una comunicazione visiva all’altezza dell’identità di Follis, abbiamo curato nei minimi dettagli anche la produzione fotografica.
Abbiamo organizzato una giornata intera di shooting, durante la quale sono stati realizzati:
- Scatti fotografici che raccontano il locale, i piatti, i volti e l’atmosfera autentica di Follis;
- Clip video mobile-first, da cui sono stati estratti 25 contenuti dinamici da utilizzare nei mesi successivi all’interno del piano editoriale.
Il fotografo scelto è stato Daniele Remini, il cui stile elegante e contemporaneo ha permesso di valorizzare la luce naturale del locale, i colori caldi degli interni e la personalità delle persone. Le sue immagini restituiscono tutta la ricchezza delle anime di Follis: ristorante, american bar, cantina.
Lo shooting ha dato vita a una vera e propria content library modulabile, coerente e longeva, da cui abbiamo ricavato contenuti distintivi per feed, reel, caroselli e stories.
Una strategia social multiforme
L’identità visiva di Follis si riflette in una strategia social pensata per valorizzare tutte le sue sfaccettature. A partire dal feed Instagram, che nei mesi è passato da una griglia disordinata a una narrazione visiva coerente, dove ogni post rafforza l’identità del brand.
Abbiamo lavorato su tre tipologie di contenuti:
- Reel: contenuti dinamici, pensati per valorizzare piatti, cocktail, gesti e persone;
- Post statici: scatti editoriali che raccontano il locale e i suoi protagonisti;
- Stories: contenuti flessibili per l’interazione quotidiana.
Il tutto con uno stile elegante ma accessibile, curato ma mai costruito.
Reel come micro-narrazioni
I reel rappresentano la colonna portante del piano editoriale social. Non solo per il formato video verticale oggi imprescindibile su Instagram, ma per la loro capacità di raccontare l’identità di Follis in modo dinamico, autentico, coinvolgente.
Ogni reel è progettato per avere un focus preciso e una struttura narrativa chiara, pensata per catturare l’attenzione nei primi secondi, mantenere alto l’engagement e stimolare la memorabilità del brand. Ecco alcuni esempi:
- Negroni Challenge: Samantha e Claudia, le due barlady preparano un Negroni con tecniche diverse (stir e throwing), mostrando sia tecnica che atmosfera. Il ritmo è veloce, le inquadrature ravvicinate. Funziona perché fonde spettacolarizzazione e autenticità.
- Sipario – nuovo menù: un reel teatrale, diviso in tre atti. Mauro, il restaurant manager dà il via con uno schiocco di dita, compaiono gli chef e la brigata e si apre il nuovo menù. Forte impatto visivo, storytelling semplice ma efficace. È una dichiarazione d’intenti.
- Sarà un bel souvenir: realizzazione del signature cocktail in presa diretta, con audio originale del bar. Niente musica, solo suoni reali. Scelta che enfatizza l’esperienza immersiva e la cura del dettaglio.
- Italians being Italians: montaggio ritmato e ironico di piccoli gesti quotidiani del team, con colonna sonora “Tu vuò fà l’americano”. Un contenuto che umanizza il brand e crea empatia immediata.
- Fuggo in Messico: mixology experience su più livelli. Il bicchiere a teschio, il velluto al pomodoro, la tortilla a forma di sombrero. Un reel che racconta il drink come fosse un piatto firmato.
- A ognuno il suo sombrero: uno dei contenuti più rappresentativi della strategia legata alla mixology. Questo reel si concentra sull’apposizione del sombrero (una tortilla croccante) sul bicchiere a forma di teschio. Ogni gesto è enfatizzato, valorizzato con una regia curata, audio coinvolgente e un montaggio incalzante. È un contenuto che unisce estetica, storytelling e unicità del prodotto, spingendo sulla memorabilità e condivisione.
- Focus impiattamento: polpo BBQ, tortello al cavolfiore, rana pescatrice. La camera segue le mani degli chef. Close-up e slow motion per dare valore alla tecnica e alla materia prima.
- Tiramisuper: reel pensato per il Tiramisu Day. Close-up di un assaggio e supertext “Dividiamo?”. Un contenuto che lavora sulla stagionalità e sfrutta una componente ironica.
- Reel educational: focus sulla preparazione del velluto al pomodoro che accompagna il cocktail messicano. Una scelta di contenuto che spiega, educa e rafforza la competenza del brand.
- Antipasti in serie: carrellata visiva di più piatti, accompagnata dal copy “da dove inizi?”. La varietà in evidenza stimola la curiosità e incoraggia l’interazione.
Ogni reel è pensato per offrire un’esperienza visiva e narrativa completa, con un linguaggio accessibile ma distintivo. Il montaggio segue i trend audio del momento, ma senza forzature, mantenendo la coerenza estetica con l’identità di Follis.
Una strategia che dà risultati
I report mensili parlano chiaro: da gennaio a marzo 2025, la crescita del profilo Instagram è stata costante e significativa.
- +38% interazioni rispetto al trimestre precedente;
- +22% di copertura media per post;
- +110% views sui reel tra gennaio e marzo.
Il coinvolgimento cresce, i follower diventano community, e il brand si posiziona con chiarezza e coerenza.
Vuoi una strategia che funziona davvero?
Neuroni o Negroni? Non importa che ogni contenuto sia perfetto, l’importante è che tutti siano coerenti con l’identità del brand.
Se anche tu vuoi una strategia di comunicazione che racconti davvero chi sei — che sia elegante, strutturata e riconoscibile — parliamone.
Scopri cosa possiamo creare insieme su ingeniolabs.it